Amarone La Groletta Allegrini DOCG
Amarone La Groletta Allegrini DOCG Il prezzo originale era: € 31,40.Il prezzo attuale è: € 27,80.
Torna ai prodotti
Pian delle Vigne Brunello di Montalcino DOCG - Antinori
Pian delle Vigne Brunello di Montalcino DOCG - Antinori Il prezzo originale era: € 49,90.Il prezzo attuale è: € 48,70.

Caratteristiche

Punteggio Sommelier

93

Si presenta con il suo profondo colore rosso rubino. Al naso esprime avvolgenza, note speziate si fondono a sensazioni fruttate e floreali di grande intensità., i profumi sono di cannella, liquirizia, scatola di sigari, si susseguono a sentori di fiori secchi, more in confettura, ciliegie sottospirito, caffè, tabacco cubano. Al palato è potente ed equilibrato, morbido e gustativo, rilascia note tostate d’interminabile persistenza.

Regione

Veneto

Abbinamenti

Arrosti

,

Brasati

,

Carni rosse

,

Formaggi di lunga stagionatura

,

Selvaggina

Masi Costasera Amarone Classico DOCG

Annata

2017

Il prezzo originale era: € 36,80.Il prezzo attuale è: € 33,90.

Esaurito

0 Persone che guardano questo prodotto ora !

Esaurito

Metodi di Pagamento:

Vite

Paese

Denominazione

DOCG

Allergeni

Solfiti

Produttore

Masi

Grado Alcolico %

15

Punteggio Sommelier

93

Annata

2017

Bottiglia

Formato

0.75 l

Tempo Servizio

18°-20°

Riconoscimenti

James Suckling

94/100 2017

Vini di Veronelli

91/100 2016

Bibenda

4/5 Grappoli 2017

AIS

3/4 Tralci 2016

Gambero Rosso

2/3 Bicchieri 2017

Descrizione

Abbinamenti: Da gustare su arrosti e brasati di selvaggina o di carni rosse e con formaggi di lunga stagionatura

Descrizione Organolettica: Si presenta con il suo profondo colore rosso rubino. Al naso esprime avvolgenza, note speziate si fondono a sensazioni fruttate e floreali di grande intensità., i profumi sono di cannella, liquirizia, scatola di sigari, si susseguono a sentori di fiori secchi, more in confettura, ciliegie sottospirito, caffè, tabacco cubano. Al palato è potente ed equilibrato, morbido e gustativo, rilascia note tostate d’interminabile persistenza.

Descrizione Vino: L’Amarone della Valpolicella Classico DOCG Costasera di Masi è un vino straordinario che incarna l’eccellenza della tradizione enologica veronese. Prodotto da Masi, una delle cantine più rinomate della Valpolicella, questo Amarone è il risultato di una combinazione perfetta di territorio, viticoltura e vinificazione. E’ perfetto per chi cerca un vino complesso e strutturato, capace di esaltare i piatti più pregiati e di rendere speciale ogni occasione

Affinamento: Affina 24 mesi, 80% in botte di rovere di Slavonia e il 20% in barrique di Allier, poi 4 mesi in bottiglia

Descrizione Vitigno: provengono dai vigneti situati nella zona Classica della Valpolicella, in particolare da versanti rivolti a ovest che beneficiano del riflesso del sole sul Lago di Garda. Questo terroir unico, con suoli calcarei e argillosi, e il microclima favorevole, contribuiscono a produrre uve di altissima qualità, ricche di zuccheri e sostanze aromatiche

Vinificazione: Prima della vinificazione, dopo una vendemmia con rigorosa selezione dei grappoli a perfetta maturazione, appassimento delle uve per circa 120 giorni per ridurre il contenuto di acqua e concentrare ulteriormente gli zuccheri

Informazioni sul marchio
Radicata in Valpolicella Classica, Masi produce e distribuisce Amarone e altri vini di pregio ispirati ai valori del territorio delle Venezie. L’impiego di uve e metodi autoctoni e l’attivita? di ricerca e sperimentazione del suo Gruppo Tecnico, ne fanno uno dei produttori italiani di vini d’eccellenza piu? conosciuti al mondo. La storia di Masi inizia nel 1772, data della prima vendemmia della famiglia Boscaini nei pregiati vigneti del “Vajo dei Masi”, valle nel cuore della Valpolicella Classica. Da qui prende il nome l’Azienda, tuttora di proprietà della famiglia, che, dopo oltre 200 anni di appassionato lavoro, opera attivamente oggi con la sesta e settima generazione. Riferimento nell’arte della produzione di Amarone a livello mondiale, Masi tramanda e innova costantemente la tecnica dell’appassimento delle uve, conosciuta sin dai tempi degli antichi Romani

Altri Vini di Masi